Canali Minisiti ECM

Snami: contro l'imbuto formativo serve una vera riforma

Sindacato Redazione DottNet | 09/04/2019 12:03

'Concordiamo col ministro Grillo e auspichiamo come sindacato che anche il contratto e il percorso di formazione vengano integralmente rivisti e rinnovati'

 "Per contrastare seriamente l' imbuto formativo, anche in previsione dei prossimi pensionamenti, occorre una riforma vera per formare i tanti medici che nel territorio permettono con impegno e sacrificio che il Ssn vada avanti e che hanno il diritto di potersi mettere in regola". Lo sostiene Salvatore Cauchi, portavoce del Sindacato nazionale autonomo medici italiani (Snami), associazione che si dichiara in sintonia con le recenti dichiarazioni della ministra della Salute Giulia Grillo secondo la quale, per il post laurea, sarebbe utile un unico canale formativo.

pubblicità

"Condividiamo appieno - aggiunge Simona Autunnali, vicesegretario nazionale Snami - le parole di Grillo e auspichiamo come sindacato che anche il contratto e il percorso di formazione vengano integralmente rivisti e rinnovati. Inoltre chi si forma in medicina generale devono avere la stessa dignità economica, formativa e contrattuale dei colleghi in specializzazione".

Commenti

I Correlati

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

Testa: "Siamo noi che con le prescrizioni emesse sovente aggiorniamo il FSE automaticamente, mentre ci troviamo sistematicamente a subire le prescrizione di colleghi ospedalieri svogliati, per usare un eufemismo”

Ti potrebbero interessare

Medici dall'estero, le regole del gioco

Sindacato | Redazione DottNet | 22/05/2024 18:34

Di Silverio (Anaao): "Continueremo a denunciare tutti i percorsi di reclutamento imposti o subordinati a regole non scritte perché in gioco, forse in molti se ne dimenticano, c’è la salute e la cura delle persone"

"Non si può pensare di realizzare gli obiettivi posti senza comprendere la centralità degli specialisti ambulatoriali chiamati a collaborare con altri professionisti nelle tanto attese Case della Comunità"

Quici: "I veri problemi sono legati innanzitutto alla carenza di personale e quindi di chirurghi; c’è il blocco del tetto di spesa sul personale che dura da oltre 20 anni e che ancora non trova una soluzione"

"E' una decisione ponderata, dettata da migliori condizioni economiche, di progressione della carriera e di sicurezza sui luoghi di lavoro"

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing